DETTAGLI DIMENTICATI?

CREA ACCOUNT

FOCUS STYLE

Modernariato, questo sconosciuto!

Spesso si sente parlare di Modernariato in contrapposizione all’Antiquariato, ma questi due concetti sono veramente così separati?

Modernariato, cos'è?

Con modernariato si intende tutta quell’oggettistica creati dagli anni ‘40 fino agli anni ‘70 del secolo scorso. Ma anche questa definizione è labile, in quanto alcune fonti circoscrivono in modernariato negli anni che vanno dal secondo dopoguerra e gli anni ‘60.

Come oggettistica intendiamo complementi d’arredo (sedie, lampade, tavolini, ecc…) ma anche elettrodomestici di varie dimensioni: avete presente il frigorifero della Smeg che si trova nella casa di Monica e Rachel della serie TV Friends...

Secondo voi può entrare nella categoria modernariato? Scopriamolo assieme!

Caratteristiche del modernariato

Ricordiamo sempre che il modernariato non è separato da altri stili presenti all’epoca, ma ne è influenzato fortemente. Arriviamo dal periodo dell’Art Decò e da questo il modernariato è estremamente influenzato. Questo senza parlare dell’industrial design che negli anni di cui sopra ha un’evoluzione esponenziale.

“Il moderno invecchia. Il vecchio torna di moda.”

[Leo Longanesi]

Nel modernariato sono presenti materiali che, per l’epoca, erano quanto meno inusuali quali quali legno, pelle, teak, lino e plastica, quest’ultimo simbolo per eccellenza del boom economico.

Oltre a ciò le forme sono morbide e sinuose.

Per quello che riguarda i colori prevalenti, i mobili hanno solitamente tonalità neutre e gentili, mentre gli oggetti spiccano per tinte accese quali rosso, blu o giallo.

PIASA di Gio' Ponti, pezzo pregiato di modernariato

PIASA di Gio' Ponti, pezzo pregiato di modernariato

Modernariato vs. Antiquariato

Se abbiamo circoscritto il modernariato all’epoca che lo produce, l’antiquariato ha una definizione più confusa: in termini generali, un pezzo d'antiquariato è un oggetto, un mobile, un libro e simili prodotto in un periodo anteriore considerato di valore per la sua bellezza o rarità. Ma se congegni elettronici di 30 anni fa entrano a pieno titolo nella definizione di antiquariato tecnologico, cos’è il modernariato?

Arrivati a questo punto dell’articolo vi renderete conto che è difficile definire con una vera e propria differenza cosa sia antiquariato e cosa sia modernariato.

Un input aggiuntivo che vi diamo per comprenderne la differenza è che un oggetto di modernariato è una testimonianza della storia del costume o del gusto appartenenti all’epoca di cui sopra.

"Sono solo i moderni a diventare sorpassati."

[Oscar Wilde]

oggetto d'epoca modernariato giradischi su 1Solo.com antiquariato negozio on line

Tipico elettrodomestico di modernariato

Il modernariato ha una caratteristica di cui non abbiamo parlato in precedenza, ovvero l’accessibilità del prodotto al quale si è assistito dal dopoguerra agli anni ‘70 e che continua tutt’ora: infatti rispetto al passato, oggetti di design e dall’estetica ricercata sono disponibili per il grande pubblico. Modernariato ed antiquariato sono molto vicini l’uno all’altro perché il modernariato rievoca un tempo non troppo remoto ma non contemporaneo. Ma al contrario dell’antiquariato, il modernariato comprende al suo interno una serie di prodotti dedicati al grande pubblico, mentre le chicche dell’antiquariato no.

Attualmente è esplosa la febbre per gli anni direttamente successivi al secondo dopoguerra, con precisione gli anni ‘50 - ‘60. In quel periodo l’industrial design fa entrare un’estetica di un determinato tipo nelle case di tutti; un esempio su tutti sono gli arredi color pastello del dopoguerra.

Dove si trovano gli oggetti di Modernariato?

Il modernariato, come abbiamo notato, ha una serie di punti in comune con l’antiquariato e i luoghi dove trovare oggetti di modernariato sono uno tra questi: infatti mercatini, negozi dedicati all’antiquariato e fiere sono i luoghi migliori per trovare questo tipo di oggettistica.</span<

A tal proposito vi invitiamo a scoprire le proposte di modernariato di 1solo.com: non avrete di che pentirvi!

APPROFONDIMENTI

Treccani - Modernariato

Il Sole 24 Ore - Le aste sono trascinate dal Modernariato

Arte del Restauro - Modernariato

TORNA SU